Canali Minisiti ECM

Ripristinata la fertilità maschile dopo un cancro: studio su scimmie

Oncologia Redazione DottNet | 22/03/2019 19:22

I ricercatori hanno mostrato che il tessuto testicolare immaturo può essere crioconservato e successivamente utilizzato

Un uomo su tre sopravvissuto al cancro da bambino rischia di diventare sterile a causa della chemio o delle radiazioni. Proprio per superare questo problema, un team di ricercatori dell' University of Pittsburgh è riuscito a ripristinare la fertilità maschile in una scimmietta modello di tumore infantile. I ricercatori hanno mostrato che il tessuto testicolare immaturo può essere crioconservato e successivamente utilizzato per ripristinare la fertilità dell' animale. Un' operazione che ha portato alla nascita della piccola Grady, da 'graft-derived' (derivato dall' innesto) e 'baby' (bebè). Lo studio, descritto su 'Science', segna una pietra miliare nello sviluppo delle terapie di fecondazione assistita di nuova generazione, e offre una speranza per la conservazione della fertilità nei ragazzi in età prepuberale che stanno per sottoporsi a terapia oncologica

"Questo progresso è un passo importante verso la possibilità di offrire ai giovani malati di cancro di tutto il mondo le chance di avere una famiglia, in futuro", ha detto l' autore senior dello studio Kyle Orwig. I maschi non nascono con lo sperma maturo. I cambiamenti ormonali durante la pubertà portano ad un aumento del testosterone, che attiva le cellule staminali nei testicoli per iniziare a produrre sperma. Nei ragazzi in età prepuberale la chemioterapia, le radiazioni o altri trattamenti medici possono uccidere queste staminali e causare infertilità permanente. "Ricerche precedenti su primati non umani hanno dimostrato che lo sperma poteva essere prodotto da trapianti autologhi di tessuto testicolare congelato" prima della pubertà, "ma la capacità di produrre una prole viva sana non era stata finora raggiunta" ha aggiunto Adetunji Fayomi, primo autore della ricerca

pubblicità

 Orwig e il suo team hanno sviluppato un modello di primate e, prima del trattamento con chemioterapia, ha crioconservato il tessuto testicolare immaturo. Successivamente gli scienziati hanno scongelato e trapiantato parti di tessuto sotto la pelle degli animali. Circa 12 mesi più tardi, dopo che gli animali sono entrati nella pubertà, i ricercatori hanno rimosso gli innesti scoprendo un gran numero di spermatozoi. Così hanno inviato lo sperma ai loro collaboratori presso l' Oregon National Primate Research Center dell' Oregon Health and Science University, che sono stati in grado di generare embrioni vitali, poi trasferiti in esemplari femmine. Nell' aprile del 2018 una delle femmine ha dato alla luce una piccola sana, che Orwig ha chiamato Grady. "Con la nascita di Grady, siamo stati in grado di dimostrare che possiamo crioconservare il tessuto testicolare prepuberale, e in seguito usarlo per ripristinare la fertilità da adulto", ha detto Fayomi. "Avendo prodotto un piccolo nato vivo e in buona salute, riteniamo che questa tecnologia sia pronta per essere testata nella clinica", ha concluso Orwig.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing